Proposta N.1
IL LAVORO CULTURALE
E’ la proposta più difficile e complessa, cosa si può fare che non è stato fatto fino ad adesso per arginare la nuova ondata nazifascista, prima di tutto bisogna ragionare in termine di valore assoluto, uno dei significati tratto da Wikipedia:
“L’antifascismo un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata” [1].
Sono innumerevoli le possibili, i modi, gli atteggiamenti, le attività, lo stile di vita che caratterizzano l’atteggiamento ed il modus operandi dell’Antifascismo, continuando su questo percorso, riattivando con questo uno stile di vita antifascista.

Nel periodo di scrittura di questa proposta, le senatrice a vita Liliana Segre [2] ha fatto delle proposte che dovremmo condividere e discutere [3], la prima è la seguente:
“Istituire una commissione bicamerale contro le discriminazioni per contrastare il vento del nazionalismo e della xenofobia”.
E’ una proposta interessante, ma parte già con molti difetti e qualche problema insormontabile, il primo è che conosciamo, più o meno tutti, l’inutilità delle commissioni parlamentari di camera e senato, che difficilmente hanno portato cambiamenti significativi durante le loro attività, la loro incisività è pari a zero; Secondo è importante che l’Antifascismo torni ad essere un valore civile e popolare e superi la barriera del dovuto, è un gesto spontaneo e le leggi servono ma fino ad un certo punto, senza un lavoro culturale difficilmente si può arginare un problema, quello del nazifascismo, così difficile e complesso, ma ben vengano le leggi; Qualora si presentassero delle leggi che abbiano una qualunque sorta di fattibilità difficilmente un parlamento come quello insediato ha la volontà o l’interesse ad approvarle.
La seconda proposta della senatrice Liliana Segre riguarda l’istruzione:
“Dell’insegnamento in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia del 900’. Soprattutto, non si studia che cosa ha significato per interi popoli europei vivere sotto il giogo nazista e riconquistare poi la propria libertà”.
Questa sua seconda proposta è quella più interessante e fattibile, bisogna puntare tutto sulla cultura e sull’impegno, partendo dal livello scolastico, e bisogna appoggiare con forza che nelle suole sia ampliato l’insegnamento e lo studio non solo della storia del 900’, che rimane importantissima, ma riguarda anche ciò che è stato il fascismo e la Seconda Guerra Mondiale in Italia ed Europa, soffermandosi su ciò che è stato l’impegno ed il sacrificio di molti italiani dal 1943 al 45 fino alla liberazione dall’occupazione nazifascista.
PROPOSTA:
Di Liliana Segre
Creazione di una commissione parlamentare contro le discriminazioni.
Insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado della storia del 900’, e della Resistenza.
PRATICA:
Per il successo di queste proposte serve un’ampia maggioranza politica, o partiti politici vicini alla politica dell’Antifascismo, che intervengano in parlamento e che possano legiferare in questo senso, ma al momento non vi è la possibilità, data la maggioranza oggi in parlamento.
Noi comuni cittadini possiamo oltre che farle nostre è di fare pressione sui partiti politici affinché ascoltino ed accettino queste proposte e le portino avanti, oltre che ottenere che tutti i partiti dell’arco costituzionale, quelli aventi diritto a concorrere alle elezioni, facciano proprio l’Antifascismo.
FATTIBILITÀ: Bassa 1/5
NOTE:
1. Antifascismo, voce di Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Antifascismo.
2. Liliana Segre, voce di Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Liliana_Segre.
3. Liliana Segre: “Subito una commissione bicamerale contro le discriminazioni”: http://www.lastampa.it/2018/05/09/italia/liliana-segre-subito-una-commissione-bicamerale-contro-le-discriminazioni-5NQK9lDAMbMsjOEBAXFwqJK/pagina.html.
[…] la nostra Prima Proposta, l’abbiamo intitolata “Un Lavoro Culturale”, seguendo le due proposte della Senatrice a Vita Liliana Segre, per lo più sono proposte legate […]
"Mi piace""Mi piace"