Come “logo” di PARTECIPAZIONE SEMPLICE è stata scelta la fotografia del grande artista russo Aleksandr Michajlovič Rodčenko[1], grande esponente movimento Costruttivista[2], l’immagine divenuta famosa del movimento ritrae Lilja Jur’evna Brik[3], scrittrice, attrice e scultrice russa, l’immagine è frutto del fotomontaggio più famoso e celebre al mondo, commissionato dalla casa editrice russa, Gosizdat.

La ragazza Lilja lancia un urlo in direzione di qualcuno, lei già musa dello scrittore russo Vladimir Majakovskij, qui mette tutta la sua energia e la sua forza al punto che sembra che sia la forza della sua voce a generare la soluzione grafica che visualizza l’effetto di amplificazione sonora di un megafono, l’urlo amplificato in cirillico dice “Libri!”. Lilija non era una ragazza qualunque, oltre ad essere la compagna di Majakovskij, è anche una straordinaria attivista, partecipante al gruppo dei Lef (Fronte degli Artisti di Sinistra).

Perchè lo abbiamo scelto?
C’è un motivo, ed è perché risulta essere frutto di uno dei periodi più prolifici del 900, fra le due guerre mondiali, è un’opera che mette insieme linguaggi diversi e nuovi che vanno dalla fotografia, alla grafica, al fotomontaggio, una delle migliori esperienze nell’avanguardia artistica, la semplicità e la forza di Lilija e del suo urlo ci ha subito conquistati.
Questa immagine sembra contenere al suo interno un messaggio universale e senza tempo, quest’immagine è il miglior esempio che possiamo dare per il progetto di PARTECIPAZIONE SEMPLICE, una carica di energia, di umanità, uno slancio positivo che noi vogliamo rilanciare, non vogliamo smettere di lottare, di partecipare al sogno di un mondo diverso.
Che è in fondo il messaggio che noi nella nostra semplicità e nel nostro lavoro vogliamo lanciare come un urlo, ed allora PARTECIPAZIONE SEMPLICE!
NOTE:
1. Aleksandr Michajlovič Rodčenko.
2. Il costruttivismo è un movimento culturale nato in Russia nel 1913, di poco precedente alla rivoluzione del 1917, che rifiutava il culto dell'”arte per l’arte” a favore dell’arte come pratica diretta verso scopi sociali. Il Costruttivismo come forza attiva durò fino a circa il 1934, esercitando grande influsso sulle esperienze artistiche della Repubblica di Weimar e altrove, prima di essere rimpiazzato dal Realismo Socialista. Spunti e suggestioni costruttivisti si ritrovano sporadicamente in altri movimenti artistici dell’epoca e successivi. (Da Wikipedia).
3. Lilja Jur’evna Brik.